All’interno di questa guida all’acquisto alle migliori scarpe da paddle potrai individuare tutte le caratteristiche fondamentali per acquistare il modello perfetto per le tue esigenze.
Come per ogni sport indossare degli accessori specifici permette di avere una migliore resa in campo, per questo motivo chi pratica il paddle sia a livello agonistico che per puro divertimento dovrebbe acquistare delle scarpe specifiche per questo sport.
Riuscire ad individuare il modello migliore non è semplice, ma seguendo queste indicazioni sarà possibile riconoscere quelle con le caratteristiche più appropriate alle proprie esigenze.
Indice
Che cosa sono
Le scarpe da paddle permettono di ammortizzare i movimenti delle gambe senza gravare completamente sulle caviglie, per questo motivo indossare delle calzature di ottima qualità permette di prevenire incidenti articolari anche dolorosi.
Spesso molti giocatori così come per le racchette tendono a confondere le scarpe da paddle con quelle per il tennis, ma la differenze è abissale, sia per quanto riguarda la tipologia di campo in cui si gioca, sia per la tipologia di movimenti effettuati dai giocatori: il tennista si muove in orizzontale al contrario il padelista in modo obliquo.
Per queste ragioni la differenza principale tra scarpe da paddle e tennis risiede nella tomaia e nella parte interna della scarpa che deve offrire la massima protezione e sostegno alla gamba. Infine la scarpa deve avere una suola resistente in modo da avere un buon grip sul manto erboso artificiale, il padelista infatti si arresta bruscamente, gira, salta e scivola, tutte azioni su cui la scarpa influisce enormemente.
Migliori scarpe da paddle
[amazon bestseller=”scarpe paddle” items=”10″ ]
Scarpe da paddle uomo
[amazon bestseller=”scarpe paddle uomo” items=”3″ ]
Scarpe da paddle donna
[amazon bestseller=”scarpe paddle donna” items=”3″ ]
Scarpe da paddle bambino
[amazon bestseller=”scarpe paddle bambino” items=”3″ ]
Come scegliere le scarpe da paddle
Come si scelgono le migliori scarpe da paddle per i propri piedi? Continua a leggere per scoprire tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Materiali e design
Le scarpe da paddle per essere di buona qualità devono essere costruite con materie prime resistenti e durature che contribuiscono ad aumentare le prestazioni del giocatore. Per questo motivo i modelli di scarpe da paddle più innovativi presentano delle suole composte da materiali moderni, come l’argilla che riesce ad attutire i colpi scaricando il peso corporeo in modo uniforme senza gravare sulle caviglie.
Molto qualitative anche le suole in gel anch’esse in grado di ammortizzare alla perfezione il peso dopo i movimenti più bruschi. I giocatori professionisti tendono ad acquistare due tipologie di scarpe da paddle, quelle più leggere per l’estate, con un tessuto molto sottile ma resistente composta da cotono ed elastan ed un secondo paio per l’inverno, composte con materiali più pesanti che riescono comunque a far traspirare il piede.
Il design costituisce certamente una delle caratteristiche che attrae gli acquirenti, marche come Asics o Adidas si contraddistinguono per le forme innovative ed i colori originali e vivaci che conquistano subito i cuori, motivo per cui anche i professionisti sul campo indossano scarpe da paddle di questi brand.
Tipologia della suola
Suola ”Omni”
Questa tipologia di suola permette di utilizzare le scarpe non solo per il paddle ma anche per il tennis giocato su superfici dure come il cemento, anche se ha l’unica pecca di non consentire lo scivolamento dato che si aderisce molto bene alle superfici. Il disegno molto articolato regala aderenza favorendo movimenti decisi e brevi.
Suola a spina
Le scarpe dotate di questa tipologia di suola durano molto nel tempo, aderiscono bene al manto erboso artificiale ma permettono di effettuare scivolate spettacolari sulla sabbia. Regala una protezione adeguata a tutte le possibili sollecitazioni.
Suola mista
La suola mista combina i disegni presenti nella suola Omni e quella Clay per questo motivo si adatta abbastanza bene anche al tennis e non solo al paddle, permettendo di giocare sia su superfici dure che sul manto erboso artificiale.
Manutenzione e durata
Le scarpe da paddle se sono di buona qualità non hanno bisogno di particolari cure o manutenzione, anche se è fondamentale utilizzarle esclusivamente per quello specifico sport così da non usurarne la suola inficiandone le prestazioni. Molti giocatori professionisti dedicano però qualche momento alla pulizia della suola soprattutto se la partita si è svolta sul manto erboso artificiale che potrebbe macchiare la scarpa.
Dopo ogni partita bisogna controllare la parte posteriore della scarpa perché il tallone d’achille è la zona più esposta alle sollecitazioni e ai colpi ma anche quella più delicata del piede, una scarpa usurata potrebbe essere pericolosa da indossare.
Per salvaguardare la salute delle proprie articolazioni si dovrebbe giocare con scarpe in ottime condizioni, con una suola pressoché intatta, per questo motivo è buona abitudine sostituire le scarpe ogni 120 massimo 160 ore di gioco.
Conclusioni e considerazioni finali
La scelta delle scarpe da paddle incide sia sulle prestazioni a livello sportivo che su quelle fisiche riuscendo a prevenire o eventualmente contenere i dolori articolari.
È consigliabile acquistare un paio di scarpe specifiche per questo tipo di sport, da indossare esclusivamente nel momento in cui si inizia la partita all’interno della gabbia, utilizzando delle altre per sport diversi; adattare un unico paio di scarpe può avere conseguenze negative sulla salute ma anche sulla qualità del gioco.
La migliore scarpa da paddle, a prescindere dal tipo di suola scelto è quella che meglio si adatta al tipo di gioco svolto, perciò è molto utile acquistarle in base al tipo di campo in cui si gioca così da godere del massimo grip. Il design è fondamentale per indossare il modello più confortevole per il proprio piede e le proprie modalità di gioco, infine, la scelta dei colori dipende dai gusti personali.